domenica 19 maggio 2013

Previsioni Meteo Settimana Prossima



Previsioni Meteo dal 20 al 23 Maggio 2013:


Anticiclone delle Azzorre che rimarrà defilato sul vicino Atlantico, favorirà il continuo lo scorrimento del flusso umido oceanico sull’Europa centro-meridionale e bacino del Mediterraneo. Nonostante il campo barico sia livellato mediamente attorno ai 1015 hPa, difatti, infiltrazioni umide in quota favoriranno lo sviluppo di rovesci a carattere diurno lungo l’Appennino e settori alpini; non è escluso l’interessamento anche delle alte pianure del Nord ad inizio settimana per l’azione di una goccia fredda tra Francia e Nord Italia




Nella giornata di Lunedì campo barico livellato attorno ai 1015 hPa non riuscirà ad impedire una vivace instabilità diurna al Nord e zone interne del Centro, mentre lungo le coste, Isole e pianure la giornata risulterà più asciutta. Dato il flusso in quota da Ovest i fenomeni potranno estendersi fino all’entroterra di Marche ed Abruzzo durante le ore tardo pomeridiane.  Temperature gradevoli su tutte le Regioni centro-settentrionali, mentre risulteranno sopra la media al Sud e Sicilia. 






 Martedì situazione barica senza significative variazioni: 
goccia fredda in quota tra Penisola Iberica e Francia 
enderà l’atmosfera ancora spiccatamente instabile; al mattino
 possibili rovesci tra Alta Lombardia e Trentino, mentre un rapido 
aumento della nuvolosità convettiva su Alpi e Dorsale
 Appenninica con rovesci e temporali si osserverà tra il 
pomeriggio e la prima serata. Non sono esclusi sconfinamenti 
sui settori a Nord del Po ed Emilia nel corso del tardo pomeriggio, 
ma con tendenza al rapido miglioramento nel corso della tarda sera.
 Tempo asciutto e mediamente soleggiato lungo le coste ed 
immediato entroterra del Centro-Sud.






Tra Mercoledì e Giovedì instabilità diurna si rinnoverà su zone interne del Centro, Appennino e lungo l’Arco Alpino con i primi rovesci fin dal tardo mattino; l’instabilità potrà parzialmente estendersi all’immediato entroterra di Marche ed Abruzzo,  in seno al flusso medio in quota, mentre tempo asciutto proseguirà lungo le coste ed immediato entroterra del Sud e settori tirrenici. Non è escluso un peggioramento del tempo al Nord e Toscana nella giornata di Giovedì per un nuovo cedimento in quota del geopotenziale. Clima gradevole con temperature attorno la norma al Centro-Nord, caldo al Sud.
Temperature generalmente stazionarie, salvo un incremento al Sud e parte del Centro con valori massimi localmente sopra la norma.
   
centrometeoitaliano.it